ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E INVIO DEI CONTRIBUTI
PER LE SESSIONI DI COMUNICAZIONI ORALI E POSTER
IMPORTANTE
70 giorni prima di un Congresso, le aziende Sponsor devono sottoporre la pre-richiesta AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per essere autorizzate a partecipare al Congresso.
Nel file inviato all’AIFA, devono essere indicate tutte le Sessioni scientifiche previste e definitive, incluse le Sessioni di comunicazioni orali e poster, e l’elenco di tutti i Relatori quindi anche tutti gli Autori degli abstract.
Tale elenco che, secondo il regolamento AIFA non è modificabile, deve contenere:
- Titolo accademico (Dott./Prof.),
- Cognome, Nome,
- Tipo di Laurea (es. Medicina e Chirurgia),
- Specializzazione e Qualifica (es. Cardiologia),
- Ruolo (es. Cardiologo),
- Ente di appartenenza (es. Ospedale San Raffaele)
- Città relativa all’Ente
Quindi, tutti i Partecipanti che desiderassero sottoporre un contributo scientifico per il Congresso AIAC 2018, dovranno, al momento dell’invio dell’abstract on-line, compilare tutti i campi relativi all’anagrafica degli Autori proposti dalla pagina del sito. I dati dovranno essere inseriti per tutti gli Autori che hanno partecipato alla preparazione del contributo da inviare.
Precisiamo fin da ora che, sempre secondo il regolamento AIFA, se anche un solo autore decidesse di ritirare la sua comunicazione orale e/o poster prima o durante il Congresso, AIFA richiede la pubblicazione sul Programma Finale del contributo.
I riassunti delle comunicazioni dovranno essere inseriti in formato elettronico on-line
entro le ore 24.00 del 15 dicembre 2017.
Per poter rispettare le tempistiche AIFA, il 15 dicembre sarà l’UNICA DEADLINE.
Non verranno presi in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico, i contributi inviati in formato cartaceo, i dattiloscritti non conformi alle norme indicate nel modulo on-line o inviati dopo il suddetto termine.
La Commissione per la valutazione delle comunicazioni selezionerà i contributi da inserire nelle Sessioni di Presentazione Orale e Sessioni Poster.
La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare all’Autore indicato sul modulo abstract l’accettazione del lavoro.
È necessario che l’Autore che presenta la comunicazione orale o il poster sia regolarmente iscritto al Congresso.
- Ablazione transcatetere di aritmie ventricolari
- Ablazione transcatetere di flutter e fibrillazione atriale
- Ablazione transcatetere di tachicardie sopraventricolari
- Ablazione transcatetere in categorie particolari di pazienti
- Anatomia per l’elettrofisiologo
- Aritmie e sport
- Aritmologia pediatrica
- Complicanze delle procedure interventistiche
- Elettrocardiografia di superficie
- Elettrofisiologia di base
- Estrazione di elettrocateteri
- Etica e device
- Farmaci antiaritmici
- Fibrillazione atriale: aspetti clinici
- Follow-up di pacemaker ed ICD
- ICD e stimolazione bi-ventricolare: indicazioni e problematiche di impianto
- Imaging in aritmologia
- Infezioni dei dispositivi impiantabili
- Integrazione ospedale territorio e percorsi clinici
- Loop recorder impiantabile e event recorder
- Monitoraggio remoto e telemedicina in aritmologia
- Morte improvvisa
- Novità in elettrostimolazione permanente e defibrillazione
- Nuove tecnologie ed approcci nell’ablazione transcatetere
- Nuovi trials clinici in aritmologia
- Pacemaker e ICD: diagnostica del dispositivo e programmazione
- Pacemaker e ICD: novità tecnologiche
- Pacemaker e ICD: performance degli elettrocateteri
- Pacemaker: siti alternativi di stimolazione
- Recall e advisory di dispositivi ed elettrocateteri
- Ruolo dell’infermiere in aritmologia
- Scompenso cardiaco e CRT
- Sincope
- Sindrome di Wolff-Parkinson-White
- Sindromi aritmogene su base genetica
- Stimolazione ventricolare sinistra: aspetti tecnici
- Terapia antitrombotica
- Training in elettrofisiologia ed elettrostimolazione
- Miscellanea